Fiumicino .Webcam Fiume Tevere. Fiumara Grande . Foce del Tevere . Il porto sorge alla foce del Tevere, sul lato destro ed è formato da due bacini separati da una lingua di terra. Entrambi i bacini sono protetti da scogliere frangiflutti parallele alla costa.
Il canale di accesso è segnalato da due mede luminose, una verde e l’altra rossa, situate a dritta e a sinistra.
– A circa 1500 m dall’ imboccatura, a sinistra entrando, si trova un fanale di allineamento a tre settori.
– Entrare nel fiume con direttrice ENE, procedendo con molta cautela a causa dei bassi fondali.
– Le imbarcazioni con pescaggio superiore a 2 m devono mantenersi sulla dritta dell’asse del fiume e orientarsi sulla congiungente fanale verde d’entrata.
Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis[1]) è il principale fiume dell’Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l’Adige). Secondo solo al Po per ampiezza del bacino idrografico (17375 km²), con 240 m³/s di portata media annua alla foce è anche il terzo corso d’acqua nazionale (dopo il Po e il Ticino) per volume di trasporto. Inoltre è il 1º fiume appenninico per lunghezza e portata.
La sorgente del fiume Tevere si trova sulle pendici del Monte Fumaiolo a 1268 m s.l.m., sul lato che volge verso la Toscana, vicino alle Balze, frazione del comune di Verghereto (in Provincia di Forlì-Cesena).
Fu Mussolini che nel 1923[7] fece spostare i confini regionali, includendo il monte Fumaiolo e la cosiddetta Romagna Toscana nella regione a est dell’Appennino: ciò per assecondare il suo desiderio che le sorgenti del Tevere si trovassero nel Forlivese, sua provincia di origine[7]. Accanto alla sorgente nel 1934 è stata posta una colonna di travertino, dove appaiono tre teste di lupo e sovrastata da un’aquila rivolta verso Roma (simbolo imperiale riutilizzato in epoca fascista), con incisa la frase retorica Qui nasce il fiume sacro ai destini di Roma[8].
Questo è lo schema dei 405 km di corso del suo percorso dall’Appennino al Tirreno[9]:
- a pochi chilometri dalla sorgente, il Tevere lascia la Romagna (ossia la Provincia di Forlì-Cesena) ed entra in Toscana (nella provincia di Arezzo), attraversandola per un breve tratto con regime torrentizio. Tra Pieve Santo Stefano e Sansepolcro, assieme a tre affluenti minori, dà vita al lago di Montedoglio;
- attraversa poi l’Umbria scendendo da quota 300 a quota 50 m (alta valle tiberina).
Vedetta streaming & Meteo
L’emozione della vista di un panorama nella trasformazione dei colori e delle condizioni meteo è una delle emozioni più forti da vedere e condividere con il mondo.
Informazioni

